
Dettagli Evento
| Inizio | |
| Fine | |
|
Studenti | |
| Qualsiasi Dottore di ricerca | |
|
Dottorandi presso:
|
La Virtual Fair forDoc è l’unico career day nazionale riservato a dottorandi e dottori di ricerca. Il format è quello di un evento di matching tradizionale, ma con tutti i vantaggi derivanti dal web.
La II edizione si svolgerà il 23 giugno su questo portale.
Prima della manifestazione, le aziende possono impostare un filtro con i criteri di selezione e decidere con quali candidati entrare in contatto in base all’area scientifica ed all’argomento del dottorato. Allo stesso tempo i candidati possono individuare le aziende interessate al loro profilo e proporsi per un appuntamento. Saranno i selezionatori, in base alle ricerche ed alle richieste di colloqui a calendarizzare gli appuntamenti in agenda.
Il giorno dell'evento, all'orario previsto sarà possibile effettuare i videocolloqui con la piattaforma di messagistica prescelta dalla singola impresa. Al termine della Virtual Fair ogni selezionatore avrà a disposizione il database completo con tutti i profili in linea con le preferenze indicate.
La Virtual Fair forDoc rientra all'interno di forDoc, un piano di attività destinato a dottorandi e dottori di ricerca e pensato con l’intento di supportarli nell’inserimento lavorativo, creando un raccordo diretto con i selezionatori di aziende nazionali e multinazionali interessate ad inserire personale altamente qualificato.
Hanno già confermato la loro adesione aziende come: A2A, Accenture, Alce Nero, Almaviva, Banca Etica, Bracco, CBL Electronics, CGM Consulting, Engineering, Everel Group, Fater, Gruppo Neat-Arakne, GlaxoSmithKline, HT Powertrain, Huawei, Intercos Group, JDK, Leonardo, Luxottica - part of EssilorLuxottica, Marsilio Editori, Microtec, Minsait an Indra Company, Navionics a Garmin Brand, NetCom, NTT Data, Procter&Gamble, Prometeia, Siemens Energy, STMicroelectronics, TDK, UniCredit, Whirlpool, Zucchetti.. (l'elenco è in continuo aggiornamento...).
Possono partecipare alle iniziative:
- Dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo in Italia
- Dottorandi delle Università coinvolte nel progetto:
Ancona – Politecnica delle Marche, Bari – Politecnico di Bari, Bari – Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", Brescia – Università degli Studi di Brescia, Catania – Università degli Studi, Camerino – Università di Camerino, Cosenza – Università della Calabria, Ferrara - Università degli Studi di Ferrara, Genova- Università degli Studi di Genova, Lecce - Università del Salento, Lucca – IMT Insistute of Advanced Studies, Messina - Università degli Studi di Messina, Milano-Bicocca – Università degli Studi, Napoli – Università degli Studi di Napoli Parthenope , Padova – Università degli Studi, Parma – Università degli Studi di Parma, Pavia – Università degli Studi di Pavia,Pavia –Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, Pisa – Università degli Studi di Pisa, Pisa – Scuola Normale Superiore, Perugia – Università degli Studi, Reggio Calabria – Università degli Studi Mediterranea, Roma - Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Salerno – Università degli Studi di Salerno, Torino - Politecnico, Torino – Università degli Studi, Trento – Università degli Studi di Trento, Trieste – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Trieste – Università degli Studi, Università della Campania - Vanvitelli, Varese – Università degli Studi dell’Insubria, Venezia - Ca’ Foscari, Venezia – Università IUAV, Verona – Università degli Studi (l'elenco è in continuo aggiornamento...).
L'evento è on line.
Procedura di iscrizione:
Per gli utenti già registrati, è sufficiente fare il login ed iscriversi all'evento.
Per gli utenti non ancora registrati, è necessario compilare la procedura online a questo LINK.
Una volta compilata la registrazione, sarà possibile iscriversi all'evento nell'area riservata del portale.
Per ogni informazione: info@borsadelplacement.it